A
CIASCUNO IL SUO
LEONARDO
SCIASCIA

unicuique suum
La
locuzione latina unicuique suum è la rielaborazione del suum cuique tribuere
(in italiano: dare a ciascuno il suo), uno fra i principali precetti del
diritto romano. È riscontrabile in Ulpiano, in un frammento della sua opera
conservatoci attraverso i Digesta giustinianei. Tale concetto viene adottato
inoltre dallo Stato platonico.
In
italiano è tradotto come "a ciascuno il suo", ossia che a ciascuno
sia dato quanto gli è dovuto.
👇
L'Osservatore Romano
è
un quotidiano in lingua italiana edito nella Città del Vaticano. Nonostante il
luogo di edizione, esso non è un organo ufficiale della Santa Sede: esso ne
pubblica i documenti ufficiali ma, per quanto riguarda le altre notizie, ha una
propria linea editoriale.
Dà
copertura a tutte le attività pubbliche del papa, pubblica editoriali scritti
da esponenti importanti della Chiesa cattolica e stampa i documenti ufficiali
della Santa Sede. Esce tutti i giorni, tranne la domenica, nel primo pomeriggio
con la data del giorno successivo. Sotto la testata sono riportate due
citazioni: la formula del diritto romano Unicuique suum (“A ciascuno il suo”) e
l'espressione evangelica non praevalebunt (da intendersi: “[le porte degli
Inferi] non prevarranno”). La foliazione è di otto pagine. La città di Roma lo
ha insignito della cittadinanza onoraria.
Leonardo Sciascia
(Racalmuto,
8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista,
politico, poeta, drammaturgo e insegnante di scuola elementare italiano.
Nessun commento:
Posta un commento