Visualizzazione post con etichetta Giallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giallo. Mostra tutti i post

lunedì 9 maggio 2022

Il quadrato della vendetta

Il quadrato della vendetta
PIETER ASPE (Pierre Aspeslag)

André racconta le sue vicende amorose al brigadiere mentre sono alla fine del turno di sabato notte.
Trovano la gioielleria dei Degroof con le vetrine vuote e schegge di vetro a terra e un paio di guanti. Il brigadiere avvisa l'ufficiale e anche il sostituto procuratore viene chiamato. Era una bella donna al suo primo turno.
I ladri hanno lasciato una sola traccia, il celebre quadrato «sator». Si scopre che la gioielleria non è stata derubata ma tutto l'oro è stato messo in una vasca con l'acqua ragia. L'acido ha distrutto l'intera collezione.
Rubare un negozio e distruggere il bottino? Allora non era questa l'intenzione dei ladri. Può essere vendetta?
Il Commissario Van In, amante dell’arte, dei sigari, della birra e delle belle donne (e più di ogni altra, del sostituto procuratore Hannelore Martens) non ha eguali nel risolvere i casi più intricati. Bruges, è la sua città. Non c’è delitto che possa nascondergli.

 👇

domenica 11 giugno 1995

A ciascuno il suo

A CIASCUNO IL SUO
LEONARDO SCIASCIA



Sicilia, 1964. È La storia del professor Laurana che investiga sulla morte del farmacista del paese, tale Manno che ha ricevuto una lettera anonima di minaccia di morte. Sul retro del foglio la scritta “unicuique” indica la pista al professore che scopre la relazione tra la moglie di Roscio e l’avvocato Rosello. Il bersaglio non era Manno ma si trovava con Roscio in una battuta di caccia. Un sicario mandato da Rosello gli uccise entrambi. Ora che Laurana sa, la bella Luisa e il suo amante non possono lasciare in vita il testimone. Il professore viene trovato morto in una zolfara e i due si sposano

unicuique suum
La locuzione latina unicuique suum è la rielaborazione del suum cuique tribuere (in italiano: dare a ciascuno il suo), uno fra i principali precetti del diritto romano. È riscontrabile in Ulpiano, in un frammento della sua opera conservatoci attraverso i Digesta giustinianei. Tale concetto viene adottato inoltre dallo Stato platonico.
In italiano è tradotto come "a ciascuno il suo", ossia che a ciascuno sia dato quanto gli è dovuto.

👇

martedì 17 aprile 1990

La stanza del Vescovo


LA STANZA DEL VESCOVO
 PIERO CHIARA




Estate 1946. La guerra è appena terminata. Un giovane sui trent'anni, gettando l'ancora nel porticciolo di Oggebbio, viene invitato a Villa Cleofe dal dott. Orimbelli, che vive con la moglie più anziana di lui, e la bella cognata vedova Matilde. Giorno per giorno, l'amicizia tra i due si consolida ma un tragico avvenimento viene però a turbare il clima piatto della villa. Cos'é avvenuto veramente nella darsena? Chi era l'uomo in bicicletta intravisto sulla strada del lungolago? E, soprattutto, Matilde è davvero vedova?




Pierino Angelo Carmelo "Piero" Chiara
(Luino, 23 marzo 1913 – Varese, 31 dicembre 1986) è stato uno scrittore italiano, tra i più noti della seconda metà del XX secolo.




giovedì 18 gennaio 1990

Il Giocatore Invisibile


IL GIOCATORE INVISIBILE
GIUSEPPE PONTIGGIA



È la storia di un professore universitario che riceve, tramite una rivista, un articolo di minaccia anonimo. Egli tenta ad ogni costo di scoprire l'identità del suo nemico, mettendo a repentaglio anche la sua reputazione; questo fatto diventa il punto cruciale della sua vita. Sospettando i suoi amici si reca da loro per scoprire la verità. Intanto sua moglie inizia a uscire troppo spesso. Il professore sa bene che ella aveva avuto delle storie con altri prima e anche dopo il matrimonio; proprio su questo fatto lo raccomandano i suoi amici indirizzandolo verso Daverio. Dopo aver risposto sulla rivista, va dal suo amico, il professor Salutati per chiedergli un'opinione, ma quest'ultimo non si dimostra molto soddisfatto. A suo parere dovrà aspettarsi una prossima mossa a meno che il minacciatore non muoia. Se un suo amico morirà avrà finito di cercare. Per una serie di circostanze è Daverio che muore e la ricerca del professore può considerarsi finita.




Giuseppe Pontiggia
(Como, 25 settembre 1934 – Milano, 27 giugno 2003) è stato uno scrittore, aforista e critico letterario italiano.